Alberto Parducci

Opera Omnia On Line

VARIE

Etichetta per vino stampata in occasione  dei festeggiamenti del 150° anniversario della Banda di Cavalleria di Como.

Pubblicata a pag.16 della Rivista di Cavalleria n° 6, giugno 1999.

 

152° BATTAGLIONE FANTERIA SASSARI

Fante della Brigata Sassari 1915-18

Pubblicata sul mensile “Diana Armi” n° 5, maggio 1988 nel trafiletto “Calendari Militari”

Copertina del Calendario Reggimentale 1988 del 152° Battaglione “Sassari”

L’opera originale, una lunetta su tela a grandezza quasi naturale, è nella Sala delle Riunioni dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra a Lucca.

Pubblicata anche in terza pagina del Calendario Reggimentale del 151° Battaglione Fanteria Motorizzata “Sassari” -1991.

A.O.I. (II GM)- UOLCHEFIT (GONDAR) – 1 AGOSTO 1941-   IL PRESIDIO ITALIANO ATTACCA E SBARAGLIA REPARTI NEMICI 

Durante la battaglia di Cheren (maggio-novembre 1941) il lontano caposaldo do Uolchefit, situato a nord della città, respinse brillantemente gli assalti nemici  dei mesi  di maggio e giugno, effettuando anche i contrattacchi del 13-14 giugno, addirittura nel contrattacco  del 1° agosto riuscì ad  infliggere una ulteriore sconfitta ai baldanzosi anglo-abissini.

Organizzatore della difesa di Gondar fu il Ge. Nasi, Governatore dell’Amhara, coadiuvato dal Gen:Martini, comandante delle truppe dei presidi

Opera pubblicata sul  mensile “Diana Armi” n° 12 del dicembre 1997 –Pubblicata sulla “Rivista Militare” n° 4 del luglio-agosto 1990 , pag 36; lo S.M.E è proprietario dell'originale.

Cartolina -

INTERNO DEL DOPPIO CARTONCINO STAMPATO A CURA DELLA SEZIONE A.N.A.C (PRESIDENTE GIACOMO GUARISCO) IN OCCASIONE DELLA INAUGURAZIONE DELLA “BOCCIOFILA  CAVALLERIA COMO” -

Acquarello 0,25x0,30

Pubblicato a pag.24 della “Rivista di Cavalleria” n° 3, marzo 1996 nella rubrica “Attività dell’Associazione” -

AUTIERI D'ITALIA – XVIII RADUNO NAZIONALE -VIAREGGIO 3 -5 MAGGIO 1996

Autocolonne dell'A.R.M.I.R. verso le prime linee, Fronte Russo 1941

Cartolina -

MUSEO DELLA GUERRA, PALAZZO ALIDOSI, CASTEL DEL RIO (BOLOGNA)

Fante del 73° Reggimento Fanteria “Lombardia” con mulo portamunizioni per mitragliatrice- II GM

Editore Brotto-

Pubblicata sul mensile “Diana Armi” n° 10, ottobre 1987, pag.118 –

Pubblicata nel numero speciale “I Collezionisti di Militaria” (II) edito dalla Rivista Militare, inserito nella scheda “Cartoline” di Luigi Brotto-

FANTE DELLA BRIGATA “SASSARI” 1915-18

Stampa inserita ne “La Voce del Collezionista- L’Uniforme”  n° 6, novembre–dicembre 1970, a corredo dell’articolo “La figurinistica militare nell’opera di Alberto Parducci” del direttore T.Col. Alessandro Grasparinetti, pag.12

Disegno a lapis

FRONTE GRECO 1941 – FANTERIE ITALIANE ALL'ATTACCO DI QUOTA 731-                         Opera pubblicata sulla “Rivista Militare” n° 4 del luglio-agosto 1990, pag.41; lo S.M.E. è proprietario dell'originale.

Pubblicata sul mensile “Diana Armi” n° 12 del dicembre 1997.

Cartolina -

 

GIUSEPPE GARIBALDI DURANTE UNA BATTUTA DI CACCIA

Pubblicato su “Diana” (Rivista del Cacciatore”)  n° 7, 10 aprile 1986  a compendio dell’articolo “A Caccia con l’Eroe dei Due Mondi” (Giuseppe Garibaldi  cacciatore, poeta, naturalista) di  Lucio Parigi, pagg.58-61.

 

FRUGALE PASTO DI GIUSEPPE GARIBALDI  DURANTE UNA BATTUTA DI CACCIA

Pubblicato su “Diana” (Rivista del Cacciatore)  n° 7, 10 aprile 1986 a compendio dell’articolo “A Caccia con l’Eroe dei Due Mondi”(Giuseppe Garibaldi cacciatore, poeta, naturalista) di Lucio Parigi, pagg.58-61.

GIUSEPPE GARIBALDI CACCIATORE

Pubblicato a tutta pagina su “Diana” (Rivista del Cacciatore)  n° 7, 10 aprile 1986 a compendio

dell’articolo “A Caccia con l’Eroe dei Due Mondi” (Giuseppe Garibaldi cacciatore, poeta, naturalista) di Luicio Parigi, pagg. 58-61.

 

GENIERE DELLE COMPAGNIE DELLA MORTE

I GM (1915-1918)

Pubblicato a pag. 12 della Rivista Militare Europea (Studi sulla prima Guerra Mondiale) n° 1/89, gennaio-febbraio a compendio dell’articolo “Fanti Italiani” (La conquista di Gorizia) di Luigi Barzini-

 

FANTERIA ITALIANA ALL’ASSALTO

Opera pubblicata sulla “Rivista Militare” n° 4, luglio-agosto 1990

L’originale è proprietà dello S.M.E.

 

 

IN TRINCEA

Acquaforte-acquatinta

 

JUGOSLAVIA  1942

La prima delle quattro tavole dedicate ad un agguato teso alle truppe italiane dai partigiani jugoslavi che vengono sconfitti

Opera pubblicata

Inchiostro di china

 

LA CROCEROSSINA GIULIA COLLEONI, BERGAMO 1921, CON ALCUNI SOLDATI DA LEI ASSISTITI, UNO DI ESSI LE DEDICO'  UNA SEMPLICE E SPONTANEA POESIA  - OSPEDALE DI IMOLA  1943

 

ZUAVO PONTIFICIO

Tempera eseguita su carta preparata con  fondi di caffè, di lavori  del genere con soggetti militari generalmente ottocenteschi ne ho portati a termine  una ventina-

 

<INDIETRO